Il copricapo anglo-americano
Agli albori del conflitto, lo stato-maggiore britannico optò per le invezioni dei francesi
destinate a proteggere la testa dei soldati: prima la cervelliera e poi l’emo Adrian. Ma i britannici, da subito, riscontrano degli inconvenienti nell’invenzione francese, poiché non sembrava proteggere a sufficienza la testa e le spalle dallo scoppio degli ordigni. Un inventore inglese, M. John Leopold Brondie, propose un elmo semplice e a buon prezzo, che assicurava la protezione richiesta. La sua forma é ovale con una visiera circolare e ricorda un po’ gli elmi del XV secolo.

Un primo ordine fù di 25 000 pezzi il 24 settembre 1915, inizialmente fabbricati con una morbida lamiera d’ acciaio. L’elmetto britannico presenta molto spesso un fregio dipinto sulla parte frontale o sul lato, che distingue l’unità alla quale il soldato é assegnato.
In totale, tra il settembre 1915 e il febbraio 1919, furono prodotti più di 7 milioni di elmetti, denominati elmo “brondie” dall’inventore.